Termini e Condizioni generali di vendita
Art. 1 – Premesse
Le presenti Condizioni Generali di Vendita online, si applicano alla vendita dei beni (fisici o digitali) ed alla fornitura di servizi, effettuata a distanza e per mezzo di rete telematica, tramite il sito internet www.lecappellaiematte.it appartenente a Le Cappellaie Matte di Agata Tudisco, con sede legale in via degli Umiliati 24 – 20138 Milano, partita IVA n. 11777380962, REA MI 2629653 (di seguito Le Cappellaie Matte), ai sensi dell’art. 12, D.Lgs. 9 aprile 2003, n.70 e s.m.i.
Le presenti condizioni di vendita disciplinano l’offerta, l’inoltro e l’accettazione di ordini d’acquisto di beni e servizi sul Sito Web www.lecappellaiematte.it (di seguito Sito Web), e non disciplinano, invece, la fornitura di servizi o la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi dal venditore, che siano presenti sul sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali.
L’utilizzo dei servizi del Sito Web, così come l’acquisto degli articoli e dei servizi offerti, presuppone l’accettazione da parte dell’Acquirente, senza riserve di alcun tipo, di tutte e ciascuna delle presenti Condizioni.
Aderendo alle presenti condizioni, l’Acquirente dichiara di avere almeno 18 anni e di disporre della piena capacità d’agire. L’Acquirente si impegna a manlevare e tenere indenne il venditore da qualunque pretesa risarcitoria avanzata da terzi o sanzione in qualsiasi modo collegata all’inserimento, in fase di acquisto, di dati personali di terzi, dati falsi o di fantasia o comunque volutamente non corretti, riservata ogni azione del venditore a tutela dei propri diritti.
L’utilizzo dei servizi comporta che i dati dell’Acquirente entrino a far parte degli archivi di Le Cappellaie Matte, e il loro trattamento sarà conforme a quanto previsto dall’Informativa Privacy, che l’Acquirente consumatore dichiara espressamente di conoscere e accettare.
Si invita l’Acquirente consumatore a scaricare e stampare una copia del modulo d’acquisto e delle presenti Condizioni Generali di Vendita i cui termini Le Cappellaie Matte si riserva di modificare unilateralmente e senza alcun preavviso.
Art. 2 – Definizioni
2.1 Con l’espressione “Contratto di vendita Online”, si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili del presente Sito Web, stipulato tra questi e l’Acquirente consumatore nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici.
2.2. L’accesso al sito è riservato esclusivamente agli utenti che siano consumatori (B2C). Con l’espressione “Acquirente consumatore” si intende il consumatore persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta.
2.3. Con l’espressione “Fornitore” si intende il soggetto indicato in epigrafe ovvero il soggetto prestatore dei prodotti e dei servizi presenti sul Sito Web.
Art. 3 – Beni e Servizi offerti online
3.1. Con il presente Contratto di vendita Online, rispettivamente, il Fornitore vende e l’Acquirente consumatore acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili indicati e offerti in vendita sul sito www.lecappellaiematte.it
3.2 I citati beni e/o servizi sono disponibili sul Sito Web, che riproduce il catalogo dei beni e/o servizi promossi online dal Fornitore. Tali beni e/o servizi sono raffigurati sul Sito Web in modo accurato, evidenziando le relative caratteristiche. Tuttavia, il Fornitore non può garantire una puntuale ed esatta corrispondenza tra la reale consistenza dei beni e/o servizi promossi online e la relativa rappresentazione sul monitor dell’Acquirente consumatore.
In caso di discrepanze tra l’immagine dei beni e/o la rappresentazione dei servizi visibili online e la relativa scheda informativa, redatta per iscritto, farà fede esclusivamente quest’ultima.
Art. 4 – Disponibilità dei beni
4.1 Il Fornitore assicura, tramite sistema informatico, l’elaborazione e l’evasione dell’ordine senza ritardo, secondo le procedure di cui all’Art. 5 delle presenti Condizioni Generali di Vendita online. A tal fine il catalogo elettronico del Fornitore indicherà i beni disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi previsti per la loro realizzazione e spedizione. Il citato sistema informatico confermerà nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine, inoltrando all’Acquirente consumatore specifica conferma per posta elettronica (c.d. Ricevuta d’Ordine).
4.2 Il Fornitore potrà in qualsiasi momento aggiungere nuovi prodotti/servizi a quelli già presenti sul Sito Web. È da intendersi che, salvo diversa disposizione, tali nuovi prodotti/servizi saranno regolati da quanto indicato nelle Condizioni di vendita in vigore in quel momento. Allo stesso modo il Fornitore si riserva il diritto di togliere dal Sito Web, in qualsiasi momento e senza preavviso, qualsiasi prodotto/servizio tra quelli offerti.
4.3 Nel caso in cui, per circostanze di forza maggiore, un articolo/servizio non sia più disponibile dopo aver realizzato l’acquisto, il Fornitore informerà prontamente l’Acquirente consumatore via mail, comunicando l’indisponibilità del bene in questione e, se possibile, i tempi di attesa per ottenerlo, chiedendo nuovamente Conferma dell’ordine secondo le diverse tempistiche indicate dal Fornitore.
L’annullamento parziale dell’ordine non dà diritto all’annullamento della totalità dell’ordine, senza pregiudicare l’esercizio del diritto di recesso che spetta all’Acquirente consumatore in conformità con quanto stabilito nelle presenti Condizioni.
4.4 Per quanto concerne i prodotti SU ORDINAZIONE si precisa che non esiste un magazzino fisico del prodotto, ma la produzione si attiva con l’inoltro dell’ordine al Fornitore. La tempistica di lavorazione dei prodotti varia a seconda della tipologia di prodotto richiesto e viene comunicata dal Fornitore all’Acquirente consumatore al momento dell’ordine.
Art. 5 – Conclusione del contratto
5.1 Il Contratto tra Fornitore ed Acquirente consumatore si concluderà esclusivamente online.
Eseguito l’accesso al Sito Web l’Acquirente dovrà seguire le procedure/istruzioni ivi indicate per formalizzare l’acquisto dei beni e/o servizi compilando il formulario in formato elettronico predisposto dal Fornitore o inviando una mail all’indirizzo [email protected]
L’Acquirente dovrà indicare nel format/nella mail i beni e/o servizi desiderati.
Il Fornitore invierà all’Acquirente consumatore una mail riepilogativa dell’Ordine effettuato, con rinvio alle Condizioni Generali di Vendita e indicante l’elenco delle referenze desiderate e/o dei servizi selezionati, dei relativi prezzi, delle modalità di consegna, trasporto e pagamento per l’esecuzione del contratto e le condizioni per l’esercizio del diritto di recesso.
Tramite Conferma d’ordine l’Acquirente s’impegna a controllare e convalidare, prima del relativo invio, i suoi dati personali, i beni/servizi oggetto del Contratto, i loro prezzi, con eventuali costi di spedizione e/o oneri accessori, confermando le modalità e i termini di pagamento prescelti, l’indirizzo di consegna, come ogni altro dato richiesto.
Eseguiti i riscontri richiesti, spetterà, infine, all’Acquirente rispondere alla mail dichiarando di accettare l’Ordine effettuato e tale risposta si intenderà la risposta di Conferma dell’ordine d’acquisto con obbligo di pagare.
Concluso il contratto, il Fornitore prenderà in carico l’ordine per la sua evasione.
5.2 La pubblicazione online dei beni e/o servizi tramite il Sito Web costituisce un semplice invito ad offrire affinché l’Acquirente consumatore formuli una sua proposta d’acquisto; in tal senso l’ordine dell’Acquirente, dallo stesso previamente confermato, costituisce esclusivamente una proposta contrattuale, soggetta alle presenti Condizioni Generali di Vendita online, che l’Acquirente dichiara di conoscere ed accettare.
La Conferma d’ordine – puntualmente compilata e verificata come da istruzioni – verrà riscontrata dal Fornitore con ricevuta all’indirizzo di posta elettronica dell’Acquirente al solo fine di confermarne la ricezione nel sistema informatico del Fornitore, che inizierà così a processare l’ordine, verificando i dati forniti dall’Acquirente, come la disponibilità di quanto richiesto.
La ricevuta del Fornitore non costituisce accettazione della proposta di acquisto. Tale ricevuta – con annesso “Numero d’Ordine” da utilizzarsi in ogni comunicazione con il Fornitore – ripropone, oltre alle informazioni dovute ex lege, tutti i dati di cui sopra, che l’Acquirente verificherà ancora comunicando tempestivamente al Fornitore ogni eventuale correzione del caso.
Qualora si riscontrasse l’inesatta indicazione dei prezzi, o di altre caratteristiche dei beni e/o servizi promossi online, come l’indisponibilità dei beni richiesti, il Fornitore ne darà pronta comunicazione all’Acquirente invitandolo ad eseguire – se ancora interessato – rettifica dell’ordine, o previo annullamento del pregresso, nuovo ordine, secondo le modalità che verranno prontamente comunicate.
5.3 Il Fornitore ha facoltà di accettare, o meno, l’ordine inviato dall’Acquirente, senza che quest’ultimo possa avanzare diritti e/o pretese di sorta, a qualsiasi titolo, anche risarcitorio, per la mancata accettazione dell’ordine stesso.
Il Contratto si concluderà solamente nel momento in cui verrà inoltrata separata e-mail di accettazione della proposta di acquisto, che conterrà anche le informazioni relative alla spedizione e alla data prevista per la consegna (Conferma di Spedizione).
L’Acquirente potrà, comunque, cancellare il suo ordine prima di avere ricevuto la Conferma di Spedizione, a condizione che l’ordine non sia stato preparato per il processo di spedizione.
In questo caso non sarà addebitato alcun costo. È comunque fatto salvo il diritto di recesso ai termini e alle condizioni di cui al successivo Art. 10.
5.4 Ricevuto il pagamento dei beni/servizi richiesti, il Fornitore procederà ad emettere relativo documento fiscale.
5.5 Il Contratto non sarà concluso, restando privo di ogni effetto, qualora non verrà puntualmente rispettata la procedura di cui al presente articolo.
5.6 Per ogni eventuale errore, refuso o problema nella compilazione dei format online e, più in generale, nell’esecuzione delle procedure d’acquisto predisposte dal Fornitore, l’Acquirente è invitato a contattare, senza ritardo, il Fornitore all’indirizzo mail [email protected]
Art. 6 – Prezzo, imposte ed eventuali oneri accessori
6.1 L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo richiesto per i beni e/o servizi acquistati online, secondo i tempi e le modalità indicati sul Sito Web
6.2 I prezzi dei beni/servizi promossi tramite il Sito Web, come ogni altro onere/spesa inerente all’invito ad offrire, sono espressi in Euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
6.3 I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. Non sono incluse nel prezzo del prodotto e/o servizio le spese di spedizione ed eventuale oneri accessori (ad es. assicurazione integrativa). Tali oneri saranno indicati e calcolati dal Fornitore nella procedura di acquisto, prima dell’invio della Conferma d’ordine, e puntualmente specificati nel riepilogativo dell’ordine stesso (Ricevuta d’ordine).
6.4 Il prezzo del prodotto e/o servizio è quello indicato sul sito, salvo laddove sussista un errore palese. In caso di errore, il Fornitore avviserà tempestivamente l’Acquirente consumatore, provvedendo all’annullamento dell’ordine e all’elaborazione di una nuova Conferma d’ordine con i prezzi corretti.
Non sussisterà, ad ogni modo, per il Fornitore l’obbligo di fornire quanto venduto al prezzo inferiore erroneamente indicato.
6.5 I prezzi esposti possono subire variazioni in qualsiasi momento. Tali variazioni non riguardano gli ordini per i quali il pagamento sia già stato effettuato.
Art. 7 – Pagamenti
7.1 Le forme di pagamento accettate sono le seguenti:
- Bonifico bancario
- Paypal
Tutte le indicazioni relative al pagamento verranno fornite nella mail di Conferma dell’ordine.
NON è possibile pagare con ricariche Postpay o contrassegno.
7.2 Per gli ordini di importo inferiore o uguale a 100€ viene richiesto il pagamento dell’importo complessivo all’ordine che è da intendersi confermato con l’accredito della somma sul conto corrente.
Per ordini di importo superiore ai 100€, viene richiesto un acconto del 50% a titolo di caparra confirmatoria ed il saldo, da bonificare prima della spedizione. In questo caso, l’ordine è da intendersi confermato con l’accredito dell’importo relativo all’acconto sul conto corrente e la spedizione verrà effettuata con l’accredito dell’importo a saldo sul conto corrente.
Per tutti gli ordini viene emessa regolare ricevuta fiscale. Nel caso in cui l’Acquirente necessiti della fattura commerciale, dovrà comunicare i dati dell’intestazione per l’emissione della fattura, PRIMA della spedizione della merce.
Art. 8 – Modalità, tempi e costi di consegna
8.1 Fatta eccezione per gli articoli in pronta consegna, per i prodotti su ordinazione non esiste un magazzino fisico, ma la produzione si attiva con la Conferma dell’ordine.
8.2. Trattandosi di prodotti artigianali/servizi forniti dalla pagina web saranno consegnati all’Acquirente consumatore appena pronti in funzione dei tempi di lavorazione e comunque entro e non oltre 40 giorni lavorativi dall’acquisto.
8.3 Il Fornitore effettua spedizioni su tutto il territorio italiano, isole comprese.
Le spedizioni vengono fatte mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia.
La consegna avverrà nei termini necessari ed indicati sul Sito Web e nell’email di Conferma d’ordine.
Il Fornitore effettuerà solamente consegne presso l’indirizzo fornito al momento dell’acquisto. NON saranno accettate richieste di spedizione ad indirizzi diversi da quelli comunicati una volta inoltrato l’ordine.
Come indicato nel comma II Art. 1510 cod. civ. la merce viaggia a carico dell’Acquirente. Il Fornitore si impegna ad evidenziare le spese di spedizione esplicitamente al momento dell’ordine, prima del pagamento.
La tempistica di consegna varia a seconda della località di destinazione, generalmente da 2-7 giorni lavorativi, dal momento in cui la spedizione viene affidata al corriere.
8.4 Una volta consegnato il pacco al corriere, l’Acquirente riceverà una mail con il numero di tracciabilità della spedizione.
Qualora non sia possibile effettuare la consegna, il corriere lascerà un avviso di passaggio e verrà effettuato in secondo tentativo, nei giorni successivi, meglio disciplinato nelle condizioni generali di servizio del corriere.
Al secondo tentativo non andato a buon fine, la spedizione verrà messa in giacenza per i successivi 5 (cinque) giorni.
I costi di giacenza per la mancata consegna sono da intendersi a carico esclusivo dell’Acquirente.
Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili al vettore di trasporto, ritardo o mancata consegna della merce, imputabile a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni ed altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione al Contratto nei tempi concordati.
8.5 Consegna a mano gratuita. L’Acquirente potrà ritirare il suo ordine di persona presso il comune di Milano, previo appuntamento. Tale modalità di consegna dovrà essere richiesta dall’Acquirente in fase di Conferma Ordine. Il Fornitore comunicherà all’Acquirente giorno e orario via mail.
8.6 Prodotti digitali: l’Acquirente riceverà il prodotto digitale acquistato entro e non oltre 48 ore nella casella di posta elettronica indicata in fase di Conferma dell’ordine direttamente o tramite link per scaricarlo.
Art. 9 – Modalità di conservazione/archiviazione dei documenti contrattuali
9.1 Ai sensi dell’art. 12 D.lgs. 70/2003, nonché degli artt. 50-51 Codice del consumo, si informa l’Acquirente che ogni suo ordine inviato online verrà conservato e archiviato in formato digitale e/o cartaceo presso il Fornitore, secondo adeguati criteri di riservatezza e sicurezza.
9.2 Per eventuali copie o altre richieste in proposito, l’Acquirente è invitato a contattare il Fornitore alla mail [email protected]
Art. 10 – Diritto di recesso
Tutti gli acquisti effettuati sul Sito Web www.lecappellaiematte.it, come tutti gli acquisti a distanza tramite telefono o corrispondenza, e come tutti quelli che avvengono al di fuori di locali commerciali sono tutelati dal D.LGS. 185 del 22/05/1999 e s.m.i.
Tale normativa sancisce il diritto di recesso, ovvero la possibilità per il consumatore di restituire il prodotto acquistato e ottenere un rimborso.
10.1 L’Acquirente ha diritto di recedere dal Contratto, senza penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 gg. (quattordici giorni) di calendario, decorrenti dal giorno in cui l’Acquirente (o terzo da lui designato) abbia acquisito il possesso fisico del bene, o, nel caso di contratto di servizi, dal giorno della conclusione del Contratto.
10.2 La volontà di esercitare il diritto di recesso va esplicitamente manifestata con l’invio, entro il termine sopra indicato, a mezzo di apposita comunicazione spedita via Raccomandata A/R, all’indirizzo Le Cappellaie Matte, via degli Umiliati 24 – 20138 Milnao, ovvero via Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente recapito e-mail [email protected]
La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche via e-mail all’indirizzo [email protected], a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive.
Tale comunicazione dovrà contenere l’elenco dei prodotti che si intende restituire, il numero d’ordine, nonché indicazioni sulle modalità di rimborso della spesa sostenuta (bonifico, PayPal) ed eventuali coordinate bancarie.
I prodotti oggetto di ripensamento dovranno essere restituiti a cura e spese dell’Acquirente, in condizioni di sostanziale integrità, all’indirizzo indicato dal Fornitore.
Il Fornitore, ricevuta la comunicazione dell’Acquirente, provvederà a rispondere indicando i passaggi successivi da seguire.
10.4 Il Fornitore eseguirà il rimborso del prezzo del bene per cui sia stato esercitato il ripensamento entro 10 gg. (dieci giorni) dal ricevimento della comunicazione di recesso da parte dall’Acquirente. In linea di massima, il Fornitore utilizzerà lo stesso mezzo di pagamento prescelto dall’Acquirente per la transazione iniziale, salvo che l’Acquirente stesso abbia disposto altrimenti, nel qual caso sarà a suo esclusivo carico ogni eventuale costo aggiuntivo derivante dal diverso mezzo di pagamento prescelto.
Nel caso di pagamento effettuato con bonifico, e qualora l’Acquirente intenda esercitare il proprio diritto di recesso, dovrà fornire le coordinate bancarie: IBAN, SWIFT e BIC necessari all’effettuazione del rimborso.
Sarà facoltà del Fornitore trattenere il rimborso fino al ricevimento del bene, oppure, fin tanto che l’Acquirente non abbia fornito prova di averlo restituito.
10.5 La restituzione del bene da parte dell’Acquirente dovrà avvenire, senza ritardo e, in ogni caso, entro 10 gg. (dieci giorni) dalla data di invio della comunicazione di recesso al Fornitore. Le sole spese dovute dall’Acquirente per esercitare il diritto di recesso saranno quelle dirette alla restituzione del bene al Fornitore, che prescrive l’adozione di ogni possibile cautela nel procedere alla spedizione, utilizzando gli involucri e gli imballi originali del bene, o comunque equivalenti, che ne preservino l’integrità e lo proteggano adeguatamente durante il trasporto.
Dovranno essere presenti tutti gli accessori e non dovranno esserci segni d’usura o danneggiamento. Gli articoli dovranno in altre parole essere rivendibili come nuovi.
Resta inteso che il rimborso della merce oggetto del recesso non avrà luogo qualora il Fornitore non riceva la relativa consegna.
Una volta ricevuta la merce e verificatane l’integrità il Fornitore provvederà, nel più breve tempo possibile, ad accreditare all’Acquirente il costo dei prodotti restituiti, trattenendo l’importo delle spese di spedizione che resteranno comunque a carico del cliente.
10.6 Qualora il bene restituito sia danneggiato, o evidenzi segni d’usura connessi a manipolazioni non strettamente necessarie per stabilirne in via immediata e diretta, natura, caratteristiche e relativo funzionamento, il Fornitore tratterrà dal rimborso un importo corrispondente alla diminuzione del relativo valore.
10.7 Ricevuta dal Fornitore la comunicazione con cui l’Acquirente manifesti la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, cesserà ogni vincolo connesso al Contratto, fatto salvo quanto previsto dal presente Articolo.
10.8 Il diritto di recesso si applica alle persone fisiche che agiscono per scopi non riferibili alla propria attività professionale. Sono perciò esclusi dal diritto di recesso gli acquisti effettuati da rivenditori e da aziende.
Ai sensi dell’Art. 59 e segg. del D.Lgs. 206/2005 e s.m.i. il diritto di recesso non si applica ai prodotti personalizzati, ovvero confezionati su misura (ad eccezione di errore nella personalizzazione imputabile a colpa del Fornitore, che andrà segnalato immediatamente mediante messaggio elettronico all’indirizzo [email protected] entro e non oltre 7 giorni lavorativi dal ricevimento della merce)
L’Acquirente consumatore non può altresì esercitare tale diritto di recesso per i contratti di acquisto di prodotti digitali da inviare a mezzo mail, che siano già stati ricevuti.
Maggiori informazioni su come esercitare il Diritto di Recesso e scaricare il Modulo di Reso, sono consultabili alla pagina Rimborsi e Resi di questo Sito.
Art. 11 – Garanzie
11.1 È garantita all’Acquirente la Conformità dei beni al Contratto entro il termine biennale (2 anni) dalla loro consegna. Salvo prova contraria, eventuali difetti di conformità che si manifestino entro 6 (sei) mesi dalla data di consegna del bene, si presumono già esistenti in tale data, a meno che ciò sia incompatibile con la natura del bene o con il difetto di conformità in questione.
11.2 In assenza di Conformità dei beni al Contratto, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, ovvero, una riduzione del prezzo, o la risoluzione del Contratto, a meno che la richiesta non sia oggettivamente impossibile da soddisfare, o risulti eccessivamente onerosa per il Fornitore ai sensi dell’art. 130, comma 4, Codice del consumo.
11.3 L’Acquirente decade da ogni diritto connesso alla Conformità dei beni al Contratto qualora non denunci il difetto di conformità lamentato al Fornitore entro 2 (due) mesi dalla data della sua scoperta. Non richiesta se il Fornitore abbia espressamente riconosciuto il difetto, o lo abbia coscientemente occultato, la denuncia dovrà specificare la non conformità riscontrata, nonché almeno una fotografia del bene in oggetto, il tutto accompagnato da ricevuta fiscale del Fornitore comprovante l’avvenuto acquisto.
11.4 L’Acquirente dovrà far pervenire la denuncia, e relative richieste, alternativamente ad uno dei seguenti recapiti:
- Le Cappellaie Matte, via degli Umiliati 24 – 20138 Milano, a mezzo Raccomandata A/R;
- ovvero, tramite PEC, alla seguente casella di posta certificata [email protected]
Ricevuta la denuncia/richiesta e relativa documentazione, il Fornitore valuterà la non conformità denunciata dall’Acquirente e, dopo avere effettuato i preliminari accertamenti del caso, indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento.
Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente consumatore, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
11.5 Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Fornitore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente consumatore, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente consumatore dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento.
11.6. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente consumatore, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente consumatore indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.
Art. 12 – Limitazioni di responsabilità
12.1. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
12.2. Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente consumatore, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
12.3. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente consumatore a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente consumatore diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
12.4. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
12.5. In nessun caso l’Acquirente consumatore potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Fornitore.
Art. 13 – Responsabilità extracontrattuale
13.1 Il Produttore è responsabile per danni cagionati dai difetti dei beni promossi/ceduti tramite Sito. Ai sensi dell’art. 116 Codice del consumo, sarà il Fornitore ad essere responsabile del danno cagionato da difetto del bene venduto, qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro tre mesi dalla richiesta di cui al seguente terzo comma, l’identità e il domicilio del Produttore, o dell’intermediario che gli abbia fornito il bene in questione.
13.2 Il danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali, ovvero dalla distruzione o deterioramento di una cosa diversa dal bene difettoso, purché normalmente destinata all’uso o consumo privato e in tal senso utilizzata dal danneggiato. In quest’ultima ipotesi, ai sensi dell’art. 123 del Codice del consumo, il danno a cosa diversa dal bene difettoso sarà risarcibile solo nella misura eccedente la somma di € 387,00 (trecento-ottantasette-euro). In ogni caso spetterà al danneggiato provare tanto il difetto, quanto il danno, come anche la necessaria connessione causale tra difetto e danno subito.
13.3 La richiesta del danno, redatta esclusivamente per iscritto, dovrà specificare puntualmente il bene che ha cagionato il danno, nonché la data e il luogo del relativo acquisto. Inoltre, se ancora esistente, sarà onere del danneggiato offrire in visione il bene in questione, secondo le indicazioni impartite dal Produttore, o Fornitore, ovvero da terzi da questi indicati.
13.4 Il risarcimento del danno sarà escluso qualora il danneggiato, pur consapevole del difetto del bene e degli annessi pericoli, ciò nonostante, vi si sia volontariamente esposto. In presenza di colpa del danneggiato – che usando l’ordinaria diligenza avrebbe potuto evitare il danno subito – il risarcimento richiesto verrà escluso o ridotto in proporzione alla gravità della colpa imputabile alla vittima.
13.5 È da escludersi qualsiasi responsabilità per le conseguenze derivanti da bene difettoso qualora il difetto stesso sia imputabile alla conformità del bene ad una norma giuridica imperativa, o altro provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il bene sia stato messo in circolazione, non permetteva ancora di considerarlo difettoso.
Art. 14 – Obblighi dell’Acquirente consumatore
14.1. L’Acquirente consumatore si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
14.2. L’Acquirente consumatore si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto.
14.3. Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente consumatore, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
Art. 15 – Risoluzione del Contratto
15.1 Il puntuale pagamento dei beni e/o servizi acquistati online, ai sensi dell’Art. 6.1 delle presenti Condizioni Generali di Vendita online, come il pagamento di ogni ulteriore onere e/o impegno di cui all’Art. 6.3, hanno carattere di obbligazioni essenziali del Contratto.
15.2 Ove non giustificato da caso fortuito o forza maggiore, l’inadempimento delle predette obbligazioni, comporterà l’automatica risoluzione di diritto del Contratto ex art. 1456 cod. civ., senza necessità di pronuncia giudiziale.
Art. 16 – Trattamento dei dati personali
16.1 Il Fornitore tutela i dati personali dell’Acquirente, garantendo la piena conformità del loro trattamento alla normativa di riferimento e, nella specie, al Regolamento UE 2016/679 tempo per tempo vigente.
16.2 Rinviando, per i dettagli, all’Informativa sul trattamento dei dati personali e connessa Cookies Policy, si anticipa come i dati personali acquisiti direttamente e/o indirettamente tramite il Sito, verranno raccolti e trattati in forma telematica/informatica, e se del caso cartacea, con le seguenti principali finalità:
- registrare l’ordine;
- procedere all’esecuzione del Contratto e relative comunicazioni;
- adempiere agli obblighi di legge;
- gestire i rapporti commerciali per meglio espletare i servizi richiesti.
La corretta e tempestiva comunicazione dei dati personali dell’Acquirente è condizione necessaria per una puntuale esecuzione del Contratto da parte del Fornitore, che, in difetto, non potrà dar corso all’ordine dell’Acquirente.
Art. 17 – Comunicazioni e reclami
17.1. Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati tramite mail all’indirizzo [email protected] oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) [email protected]
17.2 L’Acquirente indica in sede di registrazione al Sito, o al più tardi nel modulo di Conferma d’ordine, la propria residenza o domicilio, i relativi recapiti telefonici e l’indirizzo di posta elettronica presso cui saranno inviate le comunicazioni del Fornitore
Art. 18 – Proprietà intellettuale
18.1 L’Acquirente riconosce espressamente che i marchi, nomi di commercio o altri segni distintivi apposti sulla merce sono di esclusiva proprietà del Fornitore o dei rispettivi proprietari e non possono essere alterati, modificati, rimossi o cancellati in qualsiasi modo.
18.2 Ogni diverso utilizzo della proprietà intellettuale del Venditore da parte dell’Acquirente, se non espressamente concesso dal Fornitore medesimo per iscritto, si intenderà violazione da parte dell’Acquirente dei predetti diritti esclusivi del Fornitore, anche sotto il profilo della responsabilità contrattuale e, come tale, sarà propriamente perseguito.
Tutti i testi, le immagini, le illustrazioni e le fotografie pubblicati sul Sito Internet sono di proprietà del Venditore per riserva del diritto di proprietà intellettuale. A questo proposito, l’uso del Sito Internet da parte del Cliente è strettamente riservato ad un uso privato. Qualunque riproduzione parziale o totale del sito è strettamente vietata.
Art. 19 – Legge applicabile e foro competente
19.1 Le presenti Condizioni sono regolate e vengono interpretate sulla base della legge italiana. Tutte le controversie nascenti dal presente contratto saranno devolute a un tentativo di conciliazione presso il Servizio di Conciliazione della Camera Arbitrale di Milano e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.
Per quanto qui non espressamente disposto valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto e, in ogni caso, le norme del Codice Civile e del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo).
19.2 Qualora le Parti intendano adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria, le parti accettano di sottomettere la soluzione del caso al Foro competente (luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore, inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2, lettera u) cod. cons.).
19.3 Nel caso in cui, invece, il cliente sia un “non consumatore”, e cioè che acquista con partita IVA, ovvero sia consumatore ma con residenza e domicilio in uno Stato estero, le parti convengono espressamente che ogni controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione delle norme d’acquisto sarà di esclusiva competenza del Foro di Milano.
19.4 L’istituzione della piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (piattaforma ODR), concede all’Acquirente la possibilità di avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia incorso
Art. 20 – Clausola finale
Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritto od orale, intervenuto in precedenza tra le Parti e concernente l’oggetto di questo contratto.
PROCEDENDO CON L’ACQUISTO DICHIARI DI AVER PRESO VISIONE DELLE CONDIZIONI ED ACCETTI IL PRESENTE CONTRATTO DI VENDITA.
Le presenti condizioni sono state redatte in data 01/07/2021.