“Il bambino è come un viaggiatore che osserva le cose nuove e cerca di capire il linguaggio sconosciuto di chi lo circonda. Noi adulti siamo i ciceroni di questi viaggiatori che fanno il loro ingresso nella vita umana…” Maria Montessori
Secondo la teoria montessoriana i bambini sono piccoli esploratori sensoriali, perché è proprio attraverso i cinque sensi che iniziano ad esplorare e a scoprire il mondo che li circonda.
Chi ha dei bimbi piccoli lo sa, bisogna sempre trovare qualcosa per tenerli impegnati. E tenerli impegnati facendoli divertire ed imparare allo stesso tempo è il sogno di ogni genitore!
Le bottiglie sensoriali nascono proprio con questo scopo e realizzarle a casa è semplicissimo, basta procurarsi una bottiglia di plastica trasparente, i materiali che si desiderano inserire all’interno e, eventualmente, colla o acqua per creare un effetto fluttuante.
Le bottiglie possono suddividersi in sonore, olfattive e visive e si possono proporre al bambino già a partire dai sei mesi d’età, con l’obiettivo di aiutarlo a scoprire elementi sempre diversi e a stimolare i sensi (gusto escluso).
Ho creato per Filippo questa bottiglia sensoriale arcobaleno per aiutarlo a sviluppare tatto, udito e vista. Vi spiego come realizzarla.
Occorrente
- una bottiglia vuota da 0.5 (per i bambini più piccoli è più facile da maneggiare e agitare). L’ho scelta perché ha anche elementi in rilievo sulla superficie, per un ulteriore spunto tattile
- pompon colorati di varie dimensioni acquistati da Tiger
- campanelle
- nastri colorati di differenti colori e dimensioni
- punteruolo
- forbici
Procedimento
Per prima cosa staccare le etichette avendo cura di eliminare ogni residuo di colla. L’olio di oliva, applicato con un batuffolo di cotone, è l’alleato naturale adatto allo scopo.
Inserire nella bottiglia i pompon colorati e le campanelle riempiendo circa 1/3 della bottiglietta. In questo modo la bottiglia non risulterà troppo pesante per il bambino che, muovendola, potrà ascoltare il rumore prodotto dalle campanelle e osservare come si muovono i pompon colorati al suo interno.
Per l’applicazione dei nastri, bucare il tappo al centro con un punteruolo, legare i nastri a metà con un nastro più sottile facendo alcuni nodi e infilare le due estremità del nastro sottile all’interno del tappo. Annodare nuovamente più volte, finché non è in sicurezza, e chiudere il tappo, inserendo i nastri nella bottiglia.
Per evitare che i nodi possano sciogliersi potete annodare anche uno dei nastri esterni e applicare una punta di colla a caldo all’interno del tappo fissandolo poi alla bottiglia sempre con la colla a caldo.
Filippo adora la sua bottiglia sensoriale arcobaleno e passa molto tempo ad agitarla e studiarla. Quando si stuferà sarà facile crearne nuove e sempre più stimolanti!
Alla prossima!
Giorgia
Leave A Comment