Come saprai, noi crediamo “nel potere della card personalizzata per ogni occasione“! Che sia un compleanno, un anniversario, una festività comandata, un matrimonio… La lista potrebbe continuare all’infinito perché i non compleanni non hanno mai fine!
E se ancora non fosse chiaro, amiamo realizzarle a mano in base alla ricorrenza e alla persona che dovrà riceverla, perché la personalizzazione le rende ancora più speciali.
Quando utilizzare una card personalizzata?
Biglietto auguri
Sicuramente l’uso più classico è di utilizzare una card per accompagnare il proprio regalo e dedicare, così, una frase speciale al destinatario, che sia un compleanno, una comunione, un matrimonio.
Nei nostri messaggi ci piace includere anche dei piccoli suggerimenti sul contenuto del regalo: ad esempio se il regalo è un orologio, potresti scrivere “Non vedrai l’ora di provarlo!”. Sulla lato esterno del biglietto, sopra al cartoncino della base, si può applicare una carta con disegnati degli orologi e altri abbellimenti per impreziosirlo ancora di più.
Biglietto di invito
Una card è anche un’ottima scelta come biglietto di invito da consegnare ai tuoi amici per partecipare alla festa che stai organizzando. Adesso che siamo in estate, un invito a forma di ghiacciolo calza a pennello, non trovi? Oppure si può realizzare un invito con pesciolini realizzati con la tecnica origami.
Biglietto di ringraziamento
Puoi usare una card anche come biglietto di ringraziamento, dedicato a qualcuno di speciale che in un momento particolare è stato al tuo fianco. Un biglietto personalizzato, realizzato ad hoc, fa sempre una bella figura, come ad esempio quello preparato per ringraziare simbolicamente i medici e gli infermieri che prestano quotidianamente soccorso a chi ne ha bisogno.
Quali sono i materiali per realizzare le card?
Se ci chiedi quali materiali utilizziamo per realizzare le nostre card, la risposta non è poi così scontata.
Alla base c’è sempre un cartoncino, bianco o colorato, ma gli abbellimenti utilizzati per la parte principale sono i più diversi.
Come scritto poco sopra, è possibile applicare degli origami, ad esempio un fiore, un vestitino, soggetti a tema specifico.
Oppure si possono utilizzare altri cartoncini colorati, a fantasia o con un tema specifico, con l’aggiunta di nastri o bottoni.
E se ti piacciono i glitter? Certamente è possibile farne buon uso per la preparazione di una shaker card, perfetta per il periodo natalizio, per ricreare l’effetto della neve che cade, ma bellissimi anche per una card d’amore!
E quando il tempo non ci corre dietro, amiamo creare anche card con il quilling, tecnica che utilizza striscioline di carta arrotolate e sagomate, unite insieme per creare un disegno più ampio, che può essere una scritta oppure un animale o un oggetto.
Potremmo stare qui davvero per delle ore pensando a tutti i materiali che è possibile utilizzare per creare una card.
Come recita il nostro cavallo di battaglia: “La creatività non ha limiti!”, quindi qualsiasi sia la tua idea, con i giusti accorgimenti potrai metterla in pratica.
E se sei curios3 di vedere tutte le nostre card, a brevissimo le potrai trovare sul sito, all’interno di una nuova sezione che non vediamo l’ora di raccontarti!
Speriamo di averti ispirato e aspettiamo di vedere nei commenti i tuoi super biglietti e ricorda di taggarci sui social utilizzando l’hashtag #cappellaiematteperungiorno!
Buona creazione!
Le Cappellaie Matte
Scrivi un commento