Fin da bambina il mondo della carta mi ha appassionata! Ricordo la gioia nel preparare i primi lavoretti all’asilo per le varie festività, i messaggini con le amiche ricchi di disegni e scritte ultra colorate, la decorazione dell’agenda in adolescenza (la mitica SMEMO… chi è della mia generazione sa bene di cosa parlo!) fino all’età adulta preparando biglietti di compleanno, piccoli pensierini per amici e parenti.
Questa passione nel corso degli anni è stata, ahimè, sempre meno presente vuoi per il lavoro, per gli impegni quotidiani della vita da adulti, la stanchezza. Ma nell’ultimo anno, grazie soprattutto alle mie compagne di avventura, ho ritrovato la voglia di creare e sperimentare nuove tecniche.
Una delle cose che mi ha sempre affascinato e alla quale mi sono avvicinata ultimamente sono gli Origami, una meravigliosa arte che consente di creare, semplicemente piegandola, sculture di carta dotate di infinita precisione e grazia.
La parola ORIGAMI deriva dal giapponese “ORI” che significa piega e “KAMI” che significa carta – quindi carta piegata.
Attraverso quest’arte è possibile ottenere figure di persone, oggetti, fiori, animali semplicemente piegando più volte un foglio di carta secondo precisi schemi geometrici.
Generalmente si parte da un foglio quadrato (per alcuni progetti anche rettangolare) le cui facce possono essere dello stesso colore oppure di colori e fantasie diverse. Potete scegliere il colore che più si addice al modello che volete preparare.
Per informazioni più dettagliate sulla storia degli origami potete consultare vari siti online (vi lascio due link: qui e qui) oppure farvi un bel giro in libreria e acquistare uno dei tanti volumi che sicuramente troverete sugli scaffali dedicati a questa meravigliosa arte orientale. A me hanno regalato questo libro che trovo molto chiaro e utile soprattutto per le pieghe base: “Origami. Manuale completo” di Gina Cristianini di Fidio e Wilma Strabello Bellini – Editore Giunti Demetra.
In questo primo video vi mostro un paio di progetti facili. Ammetto che anche per me all’inizio non è stato semplice capire il giusto verso delle pieghe e per molte cose devo ancora esercitarmi molto ma, piano piano, riusciremo insieme, grazie anche ai vostri suggerimenti e alla vostra collaborazione, a realizzare progetti sempre più impegnativi.
Occorrente:
- Foglio per origami (di solito misura 15×15 cm)
- Piegacarta – non indispensabile ma per alcune pieghe io preferisco usarlo
- Infinita pazienza! 🙂
CRAVATTA ORIGAMI
CUORE ORIGAMI
Agata
Leave A Comment