È nato in America ma è ormai diventato un must dei matrimoni nostrani: il Photo Booth. Un modo originale e divertente per intrattenere gli invitati e sdoganare le noiosissime fotografie in posa.

Vuoi realizzarlo per il tuo matrimonio o per quello di un’amica, ma non sai da che parte iniziare? Non preoccuparti: in questo articolo ti diamo qualche consiglio e alcuni suggerimenti per renderlo un vero e proprio successo!

 

Fondali e scenografia

Innanzitutto, dovrai stabilire l’area della location che verrà dedicata al photo booth.
Un muro di mattoni a vista o un cespuglio fiorito possono essere lo sfondo perfetto senza necessità di creare particolari scenografie.

Diversamente potrai creare (o acquistare) un fondale particolare, magari lasciandoti ispirare dai colori e dal tema scelti per il matrimonio.

Le cornici

Un photo booth che si rispetti non può non averle. Puoi utilizzare vere cornici, magari appese ad un albero, o crearne una personalizzata, a forma di polaroid, indicando il nome degli sposi e la data del matrimonio.

Alle coppie più social addicted suggeriamo di realizzare la polaroid in stile Facebook o Instagram e di creare un hashtag per il matrimonio, segnalandolo agli ospiti e chiedendo loro di inserirlo nelle foto postate quel giorno.

Lo scatto

Naturalmente dovrai mettere a disposizione degli invitati lo strumento per scattare. La scelta è ampia: dalla macchina professionale su cavalletto, alle macchinette usa e getta, dalla vecchia e intramontabile polaroid a scelte più alternative, come una vera e propria cabina photo booth o, perché no, un furgoncino Volkswagen anni ‘70 attrezzato per l’occasione!

Props e accessori

Per scattare le foto dovrai fornire agli invitati accessori di vario genere: props, boa, cappelli, parrucche, occhiali e, se il matrimonio ha un tema specifico, anche gli accessori potranno essere scelti di conseguenza, per rendere il photo booth davvero unico.

L’importante è disporre i vari accessori in scatole o contenitori, in modo che siano in ordine e che gli ospiti possano fruirne facilmente e rimetterli a posto senza difficoltà.

Guestbook

Collegando la macchina fotografica ad una stampante gli ospiti potranno riprodurre direttamente le foto scattate. Se opterai per la polaroid, però, non sarà necessario.

In entrambi i casi sarà possibile unire il photo booth al guest book: basterà infatti mettere a disposizione degli ospiti un album, penne, pennarelli, qualche washi tape e il gioco è fatto! Gli invitati potranno scattarsi una o più foto, attaccarle al guest book e aggiungere una dedica personalizzata.

Gli sposi sfoglieranno il guest book in un secondo momento e avranno sempre un ricordo spontaneo, originale e divertente del loro giorno speciale!

 

Alexa Loy

Indicazioni e Istruzioni

Per fare in modo che il photo booth non passi inosservato ti suggeriamo di posizionarlo in una zona visibile o facilmente accessibile e di segnalarlo con specifici cartelli.

Inoltre, sarà fondamentale fornire agli invitati le istruzioni su cosa fare. Nelle foto che seguono puoi vedere quello che abbiamo realizzato per la nostra amica Elisa (qui puoi leggere l’articolo dedicato al suo matrimonio).

Photobooth matrimonio tema polaroid

Photobooth matrimonio tema polaroid

Naturalmente se hai bisogno di ulteriori consigli non esitare a chiedere! E non dimenticare di farci sapere come hai realizzato il Photo Booth del tuo matrimonio!

A presto
Le Cappellaie Matte