Organizzare un matrimonio ecosostenibile richiede pianificazione e attenzione ai dettagli. 

Un matrimonio ecosostenibile è un evento che cerca di ridurre al minimo l’impatto ambientale attraverso scelte consapevoli riguardanti ogni aspetto dell’organizzazione, dalla location alla decorazione, dal cibo alla scelta della logistica. 

Può includere l’uso di materiali riciclati o riutilizzabili, l’adozione di pratiche energetiche sostenibili e la preferenza per prodotti locali e biologici.

In questo articolo cerchiamo di darti alcune idee e suggerimenti per rendere il tuo matrimonio più eco-friendly.

1. Scelta della location

Opta per una location che supporti pratiche sostenibili, come una fattoria biologica, un agriturismo o un luogo all’aperto che riduca al minimo l’impatto ambientale.

Puoi pensare anche di scegliere un’unica location per la cerimonia e il ricevimento, così da ridurre al minimo gli spostamenti in automobile e le conseguenti emissioni.

2. Inviti

Puoi scegliere di ridurre l’uso della carta optando per inviti digitali che faranno sicuramente risparmiare tempo e costi.

Oppure, se sei un amante della carta e non vuoi proprio rinunciarci, scegli di utilizzare una carta certificata FSC (derivata da foreste gestite in modo corretto e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici) oppure una carta riciclata o ancora meglio, una carta seminabile, che potrà essere piantata per creare un nuovo ciclo di vita.

3. Bomboniere

La scelta della bomboniera può davvero lasciare i futuri sposi indecisi per giorni, soprattutto quando si cercano delle opzioni che rispettino l’ambiente.

Attualmente, data la maggior sensibilità per questo tema, le alternative non mancano! Puoi scegliere una bomboniera eco-friendly, come una piantina, prodotti biologici o enogastronomici oppure oggetti di artigianato realizzati da produttori locali. 

Puoi anche considerare la possibilità di fare donazioni a organizzazioni ambientali o a progetti di sostenibilità.

4. Dresscode

Gli sposi in primis, per i loro abiti, possono non acquistare un vestito nuovo ma optare per un vestito affittato per l’occasione, che sarà poi restituito affinché qualcun altro ne benefici.

Oppure, se si vuole acquistare un nuovo vestito, si può scegliere un vestito elegante, anche se non propriamente da matrimonio, ma che si possa utilizzare anche per altre occasioni che richiedono un dresscode apposito.

Se vuoi che anche gli invitati abbiano un atteggiamento più responsabile verso l’ambiente, puoi consigliare di non acquistare un abito nuovo, ma optare per un abito già presente nell’armadio, magari dandogli un nuovo look con un accessorio diverso.

Sembra una cosa da poco, ma il settore della moda è il più inquinante dopo il settore petrolifero: quindi non comprare un vestito nuovo equivale a non usare la macchina!

È un messaggio che puoi indicare direttamente nell’invito, aggiungendo una postilla: “Rispetta l’ambiente: indossa qualcosa che hai già, non comprare nulla di nuovo!” 

5. Accessori, trucco e parrucco

Chi lo dice che per il bouquet devi per forza scegliere fiori freschi?! Oggigiorno ci sono tante varianti tra cui scegliere e che siano più rispettose dell’ambiente.

Puoi optare per un bouquet di fiori realizzato a mano con carta di giornale o riciclata, abbinando anche dei piccoli accessori, sempre in carta, da appuntare alla giacca dello sposo, dei testimoni e dei genitori.

Per le fedi nuziali, puoi affidarti a laboratori artigianali che utilizzino materiali preziosi etici, completamente tracciabili e certificati, che rispettino sia il pianeta sia i diritti umani, senza rinunciare a bellezza e qualità (per esempio che utilizzino solo oro Fairmined 18K e diamanti da laboratorio). 

Per il “trucco e parrucco”, invece, puoi affidarti alle sapienti mani di familiari,  amicə che siano abili con ombretti e mascara, ma anche di spazzole, lacca e phon!

7. Allestimento, decorazioni e illuminazione

Utilizza decorazioni realizzate con materiali riciclati, riutilizzabili o compostabili. Evita la plastica e gli articoli monouso. Puoi considerare l’uso di piante di stagione o aromatiche per arricchire il tuo centrotavola (al posto dei fiori recisi, che purtroppo verranno buttati poco dopo l’evento).

Verifica con la struttura dove si terrà il ricevimento se utilizza energia rinnovabile per l’illuminazione e altri dispositivi elettrici e cerca di ridurre al minimo l’uso di illuminazione artificiale durante il giorno.

8. Catering sostenibile

Scegli un catering che utilizzi ingredienti locali, di stagione e biologici. Considera opzioni vegetariane o vegane e cerca di limitare al massimo gli sprechi!  Puoi chiedere al catering di predisporre delle vaschette usa getta per il cibo avanzato, che gli invitati potranno portare a casa a fine ricevimento. Oppure puoi chiedere al catering di contattare un’associazione che possa ritirare il cibo a fine evento e destinarlo a persone bisognose. 

9. Gestione dei rifiuti

Fornisci contenitori per il riciclo e il compostaggio durante l’evento. Riduci al minimo l’uso di plastica e opta per stoviglie, posate e bicchieri biodegradabili o riutilizzabili.

10. Logistica

Se sei costrettə a fare spostamenti dal luogo della cerimonia al luogo del ricevimento, promuovi mezzi di trasporto sostenibili come il car pooling, l’utilizzo di mezzi pubblici o addirittura il noleggio di autobus ecologici per gli ospiti.

Come organizzare un matrimonio ecosostenibile

Photo by Unsplash

Come vedi, organizzare un matrimonio ecosostenibile non è impossibile, anche se richiede davvero impegno, ma può essere decisamente gratificante sapere di aver contribuito a preservare l’ambiente mentre celebrate il vostro amore.

Speriamo che questo articolo ti abbia fatto scoprire cose che non sapevi su come limitare l’impatto ambientale nell’organizzazione del tuo grande giorno.

Alla prossima,
Le Cappellaie Matte

Come organizzare un matrimonio ecosostenibile