Nell’articolo di oggi realizziamo insieme una bottiglia sensoriale mare con pochi semplici materiali.
Le bottiglie sensoriali sono un modo diverso e stimolante per intrattenere i bambini, anche i più piccoli.
Ve ne ho già parlato qui, quando vi ho raccontato come creare una bottiglia con i colori dell’arcobaleno. Oggi, invece, voglio darvi un’idea per ricreare in una bottiglia il movimento e i colori del mare.
Occorrente
- una bottiglia vuota da 0.5 (per i bambini più piccoli è più facile da maneggiare e agitare)
- conchiglie, sassolini, elementi naturali marini
- pesciolini finti
- colorante blu per alimenti
- sabbia (opzionale, alla fine io ho preferito non utilizzarla per lasciare più visibile il contenuto della bottiglia, vista la tenera età di Filippo)

Procedimento
Per prima cosa staccare le etichette avendo cura di eliminare ogni residuo di colla. Come per la bottiglia arcobaleno, ho utilizzato l’olio di oliva, applicato con un batuffolo di cotone.
Inserire nella bottiglia l’acqua e il colorante alimentare e agitare bene. L’acqua non deve essere troppa, ma neanche troppo poca: la bottiglia se stesa orizzontalmente deve comunque mantenere l’effetto mare, ma deve essere abbastanza leggera da poter essere afferrata dal bambino, che agitandola potrà sentire lo scroscio delicato dell’acqua e degli elementi del mare, e potrà osservare il riflesso luminoso e brillante che la luce esterna riproduce attraverso l’acqua.
Dopo aver inserito tutti gli elementi marini, chiudere bene il tappo della bottiglia e per essere più sicuri utilizzare una punta di colla a caldo.

Se siete già in villeggiatura, o se partirete tra poco, questo è il momento giusto per raccogliere sassolini e conchiglie per realizzare la bottiglia durante le vacanze o tenerla per quando rientrerete, a ricordo delle giornate di mare appena trascorse!
E se siete andati in montagna, mi chiederete?
…a presto, per altre stimolanti bottiglie! 😉
Giorgia

Leave A Comment