Se durante le festività natalizie non siete riusciti a incontrare tutti i vostri amici e a scambiarvi i regalini di Natale, come da tradizione, nei primi giorni di gennaio parte la corsa all’aperitivo/cena per lo scambio tardivo dei regali.
E non c’è niente di meglio di una bella shaker card per accompagnare il regalo e lasciare a bocca aperta chi la riceverà e perché no, farsi perdonare per il ritardo nella consegna di “Babbo Natale”.
Occorrente:
- Cartoncini colorati per la base (17x21cm) e per gli abbellimenti
- Carte a tema natalizio
- Fogli di acetato
- Glitter, stelline argentate
- Fuse We R Memory Keepers
- Forbici
- Punch cerchi piccoli
- Fustella Sizzix framelits cerchio e fustella Sizzix thinlits set Natale
- Biadesivo e colla Tesa
- Tratto Pen arancione e nero
Procedimento:
Per prima cosa preparate la base della card piegandola a metà sul lato lungo, un cartoncino leggermente più piccolo fustellato al centro con una fustella circolare del diametro di circa 8 cm e i vari abbellimenti.
Noi abbiamo optato per una base color crema e un cartoncino da sovrapporre bordeaux, mentre per gli abbellimenti abbiamo scelto una carta alberata per lo sfondo, un prato verde, due alberelli fustellati e un pupazzo di neve realizzato punchando due piccoli cerchi bianchi e disegnando con i tratto pen i dettagli del nasino arancione e degli occhi.
Prima di incollare con il biadesivo o con la colla Tesa gli abbellimenti allo sfondo, vi consigliamo di utilizzare la fustella circolare come linea guida per posizionare e centrare i vari elementi.
Quindi incollateli e rifinite tutto il lavoro con la stessa fustella.
Posizionate poi il disegno tra i due fogli di acetato e, seguendo il contorno della fustella per essere più precisi, sigillate con il Fuse, ricordandovi di lasciare una piccola apertura di circa 2 cm.
Ritagliate l’eccesso di acetato e inserite attraverso la fessura i glitter e le stelline che serviranno a creare l’effetto neve.
Sigillate anche l’ultima parte di acetato con il fuse e, con il biadesivo, incollate prima al cartoncino superiore e successivamente alla base.
Decorate infine con un cerchio glitterato oro (ottenuto fustellando con due fustelle di diametro progressivo posizionate a qualche mm l’una dall’altra) e un cartoncino marrone per la base della sfera di neve.
Et voilà, la shaker card è pronta!
Forza, non avete più tempo, preparate tutto l’occorrente e correte a creare la vostra shaker card ritardataria!
Aspettiamo le vostre foto!
Le Cappellaie Matte
Leave A Comment