Benvenutə in un nuovo appuntamento dedicato al matrimonio, in cui parleremo degli inviti e delle partecipazioni di nozze, con 5 suggerimenti per scegliere quelle più adatte a voi e allo stile del vostro matrimonio.
Come vi abbiamo detto più volte, in un matrimonio la scelta di un tema e di una palette colori è fondamentale per definire il fil rouge a cui tutti gli altri elementi faranno riferimento.
Tutto dovrà essere coordinato! Dagli inviti e dalle partecipazioni di nozze (che dovranno essere spedite agli invitati almeno due mesi prima del matrimonio), dal libretto messa al tableau, fino ad arrivare alle bomboniere e ai ringraziamenti.
Nello specifico, per quanto riguarda le partecipazioni, è importante innanzitutto identificare un font principale (carattere di scrittura) e uno/due font secondari, dai quali si potrà già intuire, o per i più perspicaci indovinare, il tema scelto.
Per dare ancor più coerenza a tutto l’evento, consigliamo anche di creare un logo del matrimonio. Solitamente si tratta delle iniziali degli sposi scritti con il font principale, da inserire e riprendere in ogni elemento.
Ma come scegliere la partecipazione che più si adatta al proprio matrimonio?
Sfogliando cataloghi o ricercando immagini su internet ci si imbatte in decine e decine di idee e la decisione su quale tipologia di partecipazione scegliere sembra davvero lunga e difficile.
Con questo articolo vogliamo darti 5 suggerimenti per aiutarti in questa impresa: siamo certe che quando avrai finito ti sarai fattə un’idea più precisa di come procedere!
Tema e Palette colori
Partendo dal tema e dalla palette colori si può iniziare a fare una bella scrematura!
Ad esempio, se il tema è floreale e il colore rosa, si può scegliere una busta rosa con inserto floreale. Per i cartoncini interni un colore più neutro come avorio o bianco. Per il font principale, si può sceglierne uno che ricordi la figura tondeggiante dei fiori e gli steli mossi dal vento.
Allo stesso modo, se il colore scelto è l’azzurro e il tema marino, si può optare per gli inserti interni in carta di riso, a ricordare la sabbia. Si puoi infine concludere la partecipazione con una busta azzurra a ricordare il colore del mare.
La composizione
Solitamente la partecipazione contiene un cartoncino principale e una serie di cartoncini secondari.
Nel primo vengono riportati i nomi degli sposi, data, luogo e orario della celebrazione.
I secondi invece riportano generalmente:
- il luogo del ricevimento, ed eventualmente una mappa che indichi come raggiungerlo
- i dettagli della lista nozze o la descrizione del viaggio di nozze con indicazione dell’IBAN su cui effettuare il versamento
- RSVP e busta coordinata, per dare conferma agli sposi della propria presenza (anche se al giorno d’oggi la conferma viene data per lo più tramite telefono).
All’interno della busta è possibile inserire i cartoncini separati gli uni dagli altri oppure decidere di legarli insieme. In questo caso si può scegliere di appoggiarli uno sull’altro e tenerli insieme con un nastrino oppure fissarli con un occhiello e un cordoncino.
La forma
La maggior parte delle partecipazioni contiene al suo interno cartoncini quadrati o rettangolari, ma è possibile optare per forme meno tradizionali ma sempre delicate ed eleganti.
Tipologia di carta e materiali
La scelta della carta da utilizzare è determinata in larga parte dallo stile che si è deciso di dare al proprio matrimonio.
Per uno stile più classico viene scelta solitamente una carta satinata bianca o avorio. Per uno stile più “rustico”, invece, una carta più opaca o la carta di riso possono essere la scelta più adatta.
Esistono poi molte alternative alla carta. Una tavoletta di legno intagliata, ad esempio, ben si abbina a sposi che amano sperimentare.
Tema mon amour
Quando si vuole restare fedeli al 100% al tema scelto, allora già a partire dalla partecipazione ogni dettaglio dovrà essere ben studiato e realizzato.
Che il tema siano le costellazioni, i cani o il mare, il cinema o la musica, per dirne alcuni, non fa differenza. I dettagli sui cartoncini e sulle buste devono fare venire subito alla mente il tema del matrimonio o perlomeno devono lasciarlo intuire.
Gli altri elementi del matrimonio riveleranno in un secondo momento ulteriori dettagli dando al matrimonio carattere e personalità!
La scelta della partecipazione è davvero importante perché rappresenta il biglietto da visita di un matrimonio e ne definiscono stile e mood.
Speriamo davvero che le nostre indicazioni ti siano d’aiuto per supportarti nella scelta! Ma se sei ancora indecisə e non sai proprio come procedere, allora contattaci e saremo felici di guidarti e darti maggiori indicazioni.
Arrivederci al prossimo articolo dedicato al matrimonio!
Le Cappellaie Matte
Leave A Comment