Dopo averti raccontato dell’importanza del tema e del colore, in questo terzo appuntamento dedicato al matrimonio, ti parleremo del tableau de mariage, probabilmente uno degli aspetti più importanti da preparare per il giorno del fatidico sì.
Solitamente posto all’ingresso della sala del ricevimento, o vicino al tavolo dell’aperitivo, il tableau de mariage accompagna i tuoi invitati alla ricerca del tavolo a cui sono stati assegnati e gli permette di scoprire con chi condivideranno la giornata.
Aspetto, stile e tradizione
L’aspetto e lo stile del tableau de mariage dovrà essere sempre il linea con il tema e la palette di colori che hai già definito, così da rendere armonico ogni elemento e dare quel senso di meraviglia ai tuoi invitati.
Da tradizione, dovresti indicare nome e cognome di ogni invitato, ma negli ultimi anni vengono spesso usati solo i nomi e, in caso di omonimia, l’iniziale del cognome puntata.
Puoi anche inserire direttamente il soprannome della persona, proprio perché il matrimonio è una giornata di condivisione con la propria famiglia, reale o acquisita non fa differenza, quindi quale miglior modo di sentirsi a casa se non quello di indicare il nome con cui ci si chiama sempre?!
In caso di coppie di invitati, o famiglie, dovrai scrivere i loro nomi vicini, possibilmente sulla stessa riga.
La cornice
Nella versione più classica, il tableau de mariage è una cornice dai toni neutri appoggiata su un cavalletto da pittore, con al suo interno i cartoncini indicanti nome o numero del tavolo e lista degli invitati.
Ma è sufficiente farsi ispirare dal tema e dai colori scelti per dare unicità e carattere ad ogni tableau.
Per Chiara e Marco, per il loro matrimonio a tema libri, abbiamo scelto una cornice classica, ma con un libro aperto al centro a rappresentare il tavolo degli sposi: un dettaglio che lo rende particolare e lo distingue dagli altri.
Per Elisa e Mauro abbiamo reso divertente una cornice classica, bianca, giocando con il tema scelto, i gatti famosi dei cartoni animati, abbinato ad uno dei classici giochi che da sempre fanno divertire i gatti ma impazzire i loro padroncini… i gomitoli di lana! 🧶
L’allestimento o installazione
Se la cornice non fa per te, allora è possibile realizzare il tableau con degli allestimenti.
E’ possibile utilizzare cassette di legno o elementi vintage come vecchie scale da pittore o vecchie ruote di carri, come base per il tableau.
E nel caso in cui il tema si presti, è possibile utilizzare, per indicare i tavoli, vere e proprie installazioni, con piante, sacchetti di spezie o bottiglie di vino, per dirne alcuni.
Per il matrimonio di Stella e Luca, ad esempio, ci sono state date due sole indicazioni: il fucsia e i candelabri. Abbiamo quindi realizzato tra due candelabri un intreccio di fili di raso ai quali appendere i cartoncini relativi ad ogni tavolo.
Il tema scelto, quello del ballo e delle Barbie, in questo caso a sorpresa su richiesta della sposa, hanno reso tutto molto colorato e divertente, sia per gli invitati sia per noi che lo abbiamo realizzato!
La location
Un ruolo importante, che puoi “sfruttare” a tuo vantaggio, viene svolto dalla location.
Se il tuo ricevimento si svolgerà in una villa con parco e giardino, puoi anche integrare letteralmente il tableau alla natura, come abbiamo fatto per Claudia e Dario.
Utilizzando dei semplici nastri, si possono appendere i cartoncini dei singoli tavoli ai rami di un grande albero posto nelle vicinanze della sala ristorante, per creare un vero e proprio tableau sospeso.
Sarà bellissimo, mentre si è alla ricerca del proprio posto, alzare lo sguardo tra i rami mentre il sole fa capolino tra le foglie.
Il tableau dinamico
Ma è anche possibile creare un tableau più dinamico, che permetta un coinvolgimento attivo degli invitati, che dovranno magari giocare e interagire tra loro.
Come il tableau a tema cinema realizzato per Cinzia e Fabio in cui il titolo del film di ogni tavolo veniva svelato solo risolvendo il puzzle che gli invitati hanno trovato da comporre sul proprio tavolo, una gara a tempo che ha fatto divertire tutti, grandi e piccini!
Come vedi sono davvero tantissime le combinazioni che puoi scegliere per realizzare il tuo tableau, partendo dai tuoi gusti e desideri, dal tema scelto, dai colori e dalla location.
Il tuo matrimonio merita il tableau perfetto, da perdere la testa (come direbbe la Regina di Cuori) e noi possiamo aiutarti a realizzarlo!
Siamo a tua disposizione, ma tu inizia a pensarci fin da subito perché non c’è mai abbastanza tempo per organizzare il proprio matrimonio! (questo forse lo direbbe il Bianconiglio😉)
A presto,
Le Cappellaie Matte
Leave A Comment